User Tools

Site Tools


Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
it-it:9.0:main_menu:preferences [2015/03/06 05:18]
carbat01
it-it:9.0:main_menu:preferences [2017/03/08 12:57]
carbat01 removed
Line 3: Line 3:
 L'ultima opzione nel menuImpostazioni è Preferenze. Questa opzione permette all'utente di impostare diverse funzioni del programma che verranno applicate a tutti i progetti finché non vengono modificate. Quando l'opzione “Impostazioni/Preferenze” è selezionata, viene aperto il seguente dialogo: L'ultima opzione nel menuImpostazioni è Preferenze. Questa opzione permette all'utente di impostare diverse funzioni del programma che verranno applicate a tutti i progetti finché non vengono modificate. Quando l'opzione “Impostazioni/Preferenze” è selezionata, viene aperto il seguente dialogo:
  
-{{ :it:main_menu:barramenu09.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu09.jpg |}}
  
 Il dialogo contiene 7 schede che controllano varie funzioni del programma. Ciascuna delle funzioni di queste schede sono spiegate in questa sezione. Il dialogo contiene 7 schede che controllano varie funzioni del programma. Ciascuna delle funzioni di queste schede sono spiegate in questa sezione.
Line 17: Line 17:
 Il contenuto della scheda “Progetto” con le sue 5 sezioni è mostrato nell'illustrazione seguente: Il contenuto della scheda “Progetto” con le sue 5 sezioni è mostrato nell'illustrazione seguente:
  
-{{ :it:main_menu:barramenu10.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu10.jpg |}}
  
 La prima sezione è “Salva e recupera”. Si raccomanda che vengano selezionate ambedue le opzioni “Recupero automatico” e “Salva progetto ogni” x minuti. Tipicamente l'impostazione predefinita di 5 minuti è un'impostazione ragionevole ma l'utente può scegliere qualsiasi tempo che considera appropriato per il progetto su cui sta lavorando. La prima sezione è “Salva e recupera”. Si raccomanda che vengano selezionate ambedue le opzioni “Recupero automatico” e “Salva progetto ogni” x minuti. Tipicamente l'impostazione predefinita di 5 minuti è un'impostazione ragionevole ma l'utente può scegliere qualsiasi tempo che considera appropriato per il progetto su cui sta lavorando.
Line 29: Line 29:
   * **Mostra durata complessiva diapositiva** - Questa opzione visualizza la durata complessiva diapositiva (durata della diapositiva più la durata della transizione successiva)in ciascuna diapositiva nella vista Lista diapositive. Per esempio se una diapositiva ha una durata di 7.0 s e la diapositiva seguente ha una durata della transizione di 3 s, nell'angolo inferiore destro della diapositiva verrà mostrata la durata complessiva diapositiva di 10 s (vedi l'illustrazione seguente).   * **Mostra durata complessiva diapositiva** - Questa opzione visualizza la durata complessiva diapositiva (durata della diapositiva più la durata della transizione successiva)in ciascuna diapositiva nella vista Lista diapositive. Per esempio se una diapositiva ha una durata di 7.0 s e la diapositiva seguente ha una durata della transizione di 3 s, nell'angolo inferiore destro della diapositiva verrà mostrata la durata complessiva diapositiva di 10 s (vedi l'illustrazione seguente).
  
-{{ :it:main_menu:barramenu11.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu11.jpg |}}
  
 La terza sezione è denominata “Opzioni predefinite per nuove diapositive”. Questa sezione ha 2 opzioni: La terza sezione è denominata “Opzioni predefinite per nuove diapositive”. Questa sezione ha 2 opzioni:
Line 57: Line 57:
 Il contenuto della scheda “Sistema” con le sue 5 sezioni è mostrato nell'illustrazione seguente: Il contenuto della scheda “Sistema” con le sue 5 sezioni è mostrato nell'illustrazione seguente:
  
-{{ :it:main_menu:barramenu12.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu12.jpg |}}
  
 La prima sezione permette il controllo automatico degli aggiornamenti di PicturesToExe e si raccomanda di selezionare sempre l'opzione per fare in modo che la versione dell'utente sia sempre aggiornata. La prima sezione permette il controllo automatico degli aggiornamenti di PicturesToExe e si raccomanda di selezionare sempre l'opzione per fare in modo che la versione dell'utente sia sempre aggiornata.
Line 77: Line 77:
   * I file audio possono essere inviati solo a un Editor Audio dal Pannello file facendo clic destro sul file audio e scegliendo “Modifica file”. Si deve prestare attenzione a utilizzare l'opzione "Salva con nome" nell'Editor audio per non sovrascrivere il file originale.   * I file audio possono essere inviati solo a un Editor Audio dal Pannello file facendo clic destro sul file audio e scegliendo “Modifica file”. Si deve prestare attenzione a utilizzare l'opzione "Salva con nome" nell'Editor audio per non sovrascrivere il file originale.
  
-{{ :it:main_menu:barramenu13.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu13.jpg |}}
  
 L'ultima sezione gestisce i problemi della scheda video e fornisce 3 opzioni: L'ultima sezione gestisce i problemi della scheda video e fornisce 3 opzioni:
Line 92: Line 92:
 Il contenuto della scheda “Timeline” con le sue 4 sezioni è mostrato nell'illustrazione seguente: Il contenuto della scheda “Timeline” con le sue 4 sezioni è mostrato nell'illustrazione seguente:
  
-{{ :it:main_menu:barramenu14.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu14.jpg |}}
  
 La prima sezione controlla il tipo di scorrimento della timeline. È possibile disabilitare lo scorrimento o selezionare uno di due tipi. Il tipo “Scorrimento automatico - Stile 1” è brusco quando viene raggiunta la fine dello schermo, mentre il tipo "Scorrimento automatico - Stile 2" fornisce uno scorrimento graduale. La prima sezione controlla il tipo di scorrimento della timeline. È possibile disabilitare lo scorrimento o selezionare uno di due tipi. Il tipo “Scorrimento automatico - Stile 1” è brusco quando viene raggiunta la fine dello schermo, mentre il tipo "Scorrimento automatico - Stile 2" fornisce uno scorrimento graduale.
Line 106: Line 106:
 Nella scheda Barre strumenti delle Impostazioni è possibile configurare la posizione di tutte le Barre degli strumenti e degli Strumenti. Nella scheda Barre strumenti delle Impostazioni è possibile configurare la posizione di tutte le Barre degli strumenti e degli Strumenti.
  
-{{ :it:main_menu:barramenu15.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu15.jpg |}}
  
 Seleziona o deseleziona i vari strumenti per abilitarli o disabilitarli. Seleziona o deseleziona i vari strumenti per abilitarli o disabilitarli.
Line 116: Line 116:
 È possibile spostare i separatori e gli spaziatori nello stesso modo. è anche possibile aggiungere separatori e spaziatori. È possibile spostare i separatori e gli spaziatori nello stesso modo. è anche possibile aggiungere separatori e spaziatori.
  
-{{ :it:main_menu:barramenu16.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu16.jpg |}}
  
 È possibile salvare e caricare Profili di Barre degli strumenti (Profili utente) per adattarli alle esigenze dell'utente. È possibile salvare e caricare Profili di Barre degli strumenti (Profili utente) per adattarli alle esigenze dell'utente.
Line 124: Line 124:
 L'esempio che segue mostra una vista Lista diapositive con tutti gli strumenti attivie (selezionati) e con alcuni spostati secondo le preferenze dell'utente. L'esempio che segue mostra una vista Lista diapositive con tutti gli strumenti attivie (selezionati) e con alcuni spostati secondo le preferenze dell'utente.
  
-{{ :it:main_menu:barramenu17.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu17.jpg |}}
  
 ==== Editor ==== ==== Editor ====
Line 130: Line 130:
 La scheda “Editor” con le sue 2 sezioni è mostrata nell'illustrazione seguente. Questa scheda controlla funzioni associate con la finestra dell'editor “Oggetti e animazioni”. La scheda “Editor” con le sue 2 sezioni è mostrata nell'illustrazione seguente. Questa scheda controlla funzioni associate con la finestra dell'editor “Oggetti e animazioni”.
  
-{{ :it:main_menu:barramenu18.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu18.jpg |}}
  
 La prima sezione “Presentazione” ha due opzioni che controllano l'aspetto della finestra Oggetti e animazioni. Le opzioni sono: La prima sezione “Presentazione” ha due opzioni che controllano l'aspetto della finestra Oggetti e animazioni. Le opzioni sono:
Line 140: Line 140:
 La seconda sezione “Selezioni” presenta anch'essa due opzioni che sono: La seconda sezione “Selezioni” presenta anch'essa due opzioni che sono:
  
-  * **Ignora oggetti non selezionati** - Quando l'opzione è selezionata, è possibile selezionare gli oggetti che sono dietro un altro oggetto nella finestra “Oggetti e animazioni” e modificarli senza influire sull'oggetto che è davanti (vedi una spiegazione più dettagliata in [[it:techniques:selection|Selezione e trasparenza]]).+  * **Ignora oggetti non selezionati** - Quando l'opzione è selezionata, è possibile selezionare gli oggetti che sono dietro un altro oggetto nella finestra “Oggetti e animazioni” e modificarli senza influire sull'oggetto che è davanti (vedi una spiegazione più dettagliata in [[it-it:9.0:techniques:selection|Selezione e trasparenza]]).
  
   * **Nascondi selezione in Pan/Zoom/Ruota** - Quando l'opzione è selezionata, le maniglie di selezione dell'oggetto selezionato verranno nascoste quando l'oggetto viene spostato.   * **Nascondi selezione in Pan/Zoom/Ruota** - Quando l'opzione è selezionata, le maniglie di selezione dell'oggetto selezionato verranno nascoste quando l'oggetto viene spostato.
Line 150: Line 150:
 La scheda “Modelli” con le sue 3 sezioni è mostrata nell'illustrazione seguente: La scheda “Modelli” con le sue 3 sezioni è mostrata nell'illustrazione seguente:
  
-{{ :it:main_menu:barramenu19.jpg |}}+{{ it-it:9.0:main_menu:barramenu19.jpg |}}
    
 La prima sezione, “Modelli di progetti”, gestisce i modelli. Un modello può essere considerato come un insieme di impostazioni di progetto che può essere usato nuovamente senza che l'utente debba resettare i parametri del progetto. Per esempio un utente può creare tutte le sue presentazioni con un aspect ratio delle diapositive di 3:2, con una durata standard delle diapositive di 7 s e con una transizione standard di dissolvenza graduale. Per fare questo, deve impostare ciascuno delle impostazioni necessarie in “Opzioni progetto” e poi usare Crea modello dell'opzione Modelli del menu File. Nella scheda “Modelli”, è possibile usare il pulsante “Personalizza” per accedere a tutte le impostazioni del progetto, ai relativi parametri della presentazione salvati come un modello, e al pulsante “Usa modello per nuovi progetti” per rendere questo modello predefinito. Naturalmente è possibile creare numerosi differenti modelli per differenti tipi di presentazione. Nella parte inferiore di questa sezione è indicato il percorso in cui verranno salvati i modelli che verranno creati. È possibile cambiare questa cartella predefinita se necessario. La prima sezione, “Modelli di progetti”, gestisce i modelli. Un modello può essere considerato come un insieme di impostazioni di progetto che può essere usato nuovamente senza che l'utente debba resettare i parametri del progetto. Per esempio un utente può creare tutte le sue presentazioni con un aspect ratio delle diapositive di 3:2, con una durata standard delle diapositive di 7 s e con una transizione standard di dissolvenza graduale. Per fare questo, deve impostare ciascuno delle impostazioni necessarie in “Opzioni progetto” e poi usare Crea modello dell'opzione Modelli del menu File. Nella scheda “Modelli”, è possibile usare il pulsante “Personalizza” per accedere a tutte le impostazioni del progetto, ai relativi parametri della presentazione salvati come un modello, e al pulsante “Usa modello per nuovi progetti” per rendere questo modello predefinito. Naturalmente è possibile creare numerosi differenti modelli per differenti tipi di presentazione. Nella parte inferiore di questa sezione è indicato il percorso in cui verranno salvati i modelli che verranno creati. È possibile cambiare questa cartella predefinita se necessario.